
PROGETTO YOUNITE
Il progetto è suddiviso in due fasi:
· Anno 1 (2024/25) – I ragazzi parteciperanno ai laboratori VOICE, in cui realizzeranno campagne di sensibilizzazione su temi scelti da loro, collegati agli EU Youth Goals (ad esempio, salute mentale, accesso ai servizi psicologici, ecc.).
· Anno 2 – I partecipanti saranno coinvolti nei laboratori ACTION, dove svilupperanno progetti sociali concreti per le scuole e la comunità locale.
Per ciascuna delle scuole coinvolte, è previsto il coinvolgimento di almeno 50 studenti per anno e il lancio di una o due campagne di sensibilizzazione per la prima annualità. Ogni scuola avrà a disposizione un budget di 1000€ annuali per l’acquisto di materiali promozionali per le campagne..
Programma Primo Anno:
Gennaio/Febbraio 2025: Due laboratori di due ore ciascuno (per un totale di 4 ore) per ogni gruppo classe o sottogruppo, in cui i ragazzi costruiranno la loro campagna di sensibilizzazione. Le prime due ore saranno dedicate all’analisi dei bisogni e dei problemi locali, mentre nelle ultime due ore si definiranno gli strumenti necessari per la campagna (grafica, piani di comunicazione, ecc.).
Marzo/Giugno 2025: I ragazzi realizzeranno le campagne e le diffonderanno nel territorio e sui social, con il supporto degli operatori. In alcuni casi, le scuole potranno condurre autonomamente le attività o coinvolgere specifiche classi.
Settembre 2025: In questo periodo sarà organizzato dal progetto YOUNITE un incontro tra i ragazzi che hanno partecipato al progetto, insieme a politici europei e locali, stakeholder del territorio e altri giovani impegnati nel sociale. Durante l’incontro, saranno presentate le tre campagne comunicative, e sarà organizzato un catering per tutti i partecipanti.
Programma Secondo Anno:
Gennaio/Febbraio 2026: Due laboratori di due ore ciascuno (per un totale di 4 ore) per ogni gruppo classe o sottogruppo, in cui i ragazzi costruiranno progetti di volontariato relativi agli EU Youth Goals.
Marzo/Giugno 2025: Sistemazione dell'idea progettuale col supporto dello staff di ACLI Bergamo.
Settembre 2025: In questo periodo sarà organizzato dal progetto YOUNITE un evento pubblico in cui saranno presentati i progetti realizzati dalle classi.
Attraverso questo progetto speriamo di stimolare un cambiamento di prospettiva e di azione anche a livello politico e sociale, facendo sì che i giovani possano esprimere la loro opinione e creare un impatto tangibile sulle tematiche più rilevanti.