
Youth Goals
Gli EU Youth Goals sono degli obiettivi nati dai lavori di un forum giovanile che si è tenuto a livello europeo nel 2018.
Sono contenuti nella EU Youth Strategy, adottata con una risoluzione del Consiglio Europeo il 26 novembre del 2018. Esprimono i desideri ed i bisogni dei giovani per l'Unione Europea del futuro.
Gli EU Youth Goals sono 11, articolati in tre aree d'azione: mobilitare; responsabilizzare; connettere. Ogni obiettivo è interconnesso agli altri, e viene attuato grazie a diversi strumenti, tra cui: apprendimento reciproco; pianificazione di attività nazionali; dialogo dell’UE con giovani; strumenti basati su dati concreti.
​
Gli obiettivi sono:
-
Connettere l’Unione Europea con i giovani
-
Uguaglianza di genere
-
Società inclusive
-
Informazione e dialogo costruttivo
-
Salute mentale e benessere
-
Far avanzare la gioventù rurale
-
Lavoro di qualità per tutti
-
Apprendimento di qualità
-
Spazio e partecipazione per tutti
-
Europa verde e sostenibile
-
Organizzazioni giovanili e programmi europei​
​
Le scuole coinvolte nel progetto lavoreranno con cinque di questi.
​
Uguaglianza di Genere:
Ottenere pari trattamento dei vari generi in ogni ambito, mentre si sensibilizza ad una maggior attenzione per le specificità dei vari generi. Azioni in questo ambito saranno ad esempio il contrasto alla violenza ed agli stereotipi di genere in ogni ambito.
​
​
​
​
​
Società inclusive:
Visti i dati preoccupanti che vedono circa un terzo dei giovani a rischio povertà, bisognerà garantire una maggior inclusione dei giovani nella società, garantendo un maggior accesso da parte dei giovani a rischio emarginazione a servizi educativi e di informazione, oltre che a fornire strumenti legali per contrastare fenomeni di emarginazione e discriminazione.
​
​
​
​
​
Salute mentale e benessere:
Per via della sempre maggior pressione sociale a cui i giovani sono sottoposti, questo tema assume un ruolo centrale. Ridurre lo stigma sulle problematiche di salute mentale è importante, cercando anche di fornire trattamenti inclusivi, rispettosi ed adeguatamente finanziati, promuovendo al contempo modelli meno competitivi per ridurre lo stress a cui sono sottoposti i giovani.
​
​
​
​
​
​
Spazio e partecipazione per tutti:
Per rafforzare l’autonomia dei giovani e la loro partecipazione alla vita politica, bisogna fornire spazi dedicati a loro, in cui possano formarsi, esprimersi ed essere attivi e responsabili.
​
​
​
​
​
​
​
Europa verde e sostenibile:
Aumentare la consapevolezza sulle tematiche ambientali tra i giovani è centrale per un serio contrasto ai cambiamenti climatici. Si vuole dunque far conoscere a tutti i giovani le conseguenze delle loro azioni sull’ambiente, oltre che incoraggiare i giovani ad agire in favore di uno sviluppo sostenibile e supportare e rafforzare le opportunità per i giovani di fare volontariato in favore dell’ambiente.
​
​
​
​




